FAQ

Come funziona un impianto fotovoltaico?
L’impianto fotovoltaico è un sistema di autoproduzione di energia, in grado di convertire la luce del sole in energia elettrica. È composto principalmente da due elementi: i pannelli, che generano energia, e l’inverter, che la rende fruibile. Per immagazzinare l’energia prodotta in eccesso è possibile completare l’impianto installando anche un sistema di accumulo.
Il sistema di accumulo immagazzina l’energia in eccesso prodotta dall’impianto durante il giorno e la mette a disposizione quando serve: la sera, la notte, in giornate nuvolose oppure al primo mattino, quando l’impianto non ne produce a sufficienza. È composto da una o più batterie, generalmente a base di litio, e da un dispositivo che gestisce in autonomia la carica e la scarica della batteria. Quando il sistema di accumulo è completamente carico, l’energia prodotta dai pannelli viene immessa direttamente nella rete elettrica nazionale per poi essere rimborsata.
L’impianto fotovoltaico è il cosiddetto impianto standard. L’energia generata dai pannelli, e convertita dall’inverter, può essere utilizzata solo nel momento in cui viene prodotta. In caso di energia inutilizzata, questa non viene immagazzinata ma può essere venduta immettendola nella rete nazionale. L’impianto con sistema di accumulo invece consente di immagazzinare l’energia in eccesso per poterla utilizzare in un secondo momento, ad esempio di notte. Quando il sistema di accumulo è completamente carico, l’energia prodotta dai pannelli viene immessa direttamente nella rete elettrica nazionale per poi essere rimborsata.
Sì, con la nuova Legge di Bilancio 2025 è possibile beneficiare delle detrazioni fiscali, differenziate in base alla tipologia di abitazione.